La montagna cantata
Il canto popolare sulle Alpi - Podcast
La montagna cantata è un podcast dedicato al canto popolare sulle Alpi. Dalla Valsesia alla Val d’Ossola, dalle Valli di Lanzo alla val d’Aosta, ogni puntata ci porterà a scoprire e riscoprire i canti e le sonorità delle montagne, tra presente e passato.
Il Podcast nasce con il supporto di Hangar del Libro. Si ringraziano L’Associazione culturale PassAmontagne duo con Valentina Volonté e Massimo Losito per la collaborazione. La postproduzione è a cura di Elena Mordiglia e Anais Poirot Gorse.
Il progetto prevede in seguito la realizzazione di un libro che approfondirà i contenuti del podcast e offrirà una interessante panoramica sul canto popolare sulle Alpi. Il libro includerà inoltre una traccia sonora con i brani più rappresentativi tra quelli presentati nelle corso delle puntate, che i lettori potranno scaricare e ascoltare. Un viaggio tra suoni e tradizioni, che ci permetterà di conoscere e ascoltare le voci delle diverse valli.
Valsesia dimenticata: alla (ri)scoperta dello scacciapensieri
“Sono tre le donne dell’Alpe, le nostre ospiti, discretamente giovani e bellocce, che vengono a rapire Antonio, una delle nostre guide. Esse lo hanno riconosciuto: è per loro una vecchia conoscenza, poichési ricordano di aver ballato con lui una notte intera, tutta la notte, anni addietro, in quest’Alpe, al suono di una certa ribebba che Antonio è solito portare con sé…”

Nel racconto “Bivacco allegro” di Guido Rey e “Giovanni Saragat”, contenuto nel volume “Alpinismo a quattro mani”, si narra di un’ascensione al Monte Rosa partendo da Alagna Valsesia in cui la guida si concede un’insolita serata di musica e danze la sera prima della salita.
Qui, fa la sua comparsa la “Ribebba”, ossia lo scacciapensieri, uno strumento musicale oggi tipicamente associato alle regioni del Sud – Sicilia in primis – e che invece, nel corso dell’Ottocento, ebbe uno dei suoi principali centri di produzione proprio in Valsesia.
Volete saperne di più su questa Valsesia inedita e sulle sonorità dello scacciapensieri che ha giocato tanta parte nell’economia di questo territorio in passato? Da chi veniva suonato? Come è arrivato proprio qui?
Seguite la prima puntata de “La montagna cantata”, il podcast di MonteRosa edizioni dedicato alla musica popolare: con noi ci sarà Alessandro Zolt, musicista e etnomusicologo, autore insieme a Alberto Lovatto del volume “La Ribeba in Valsesia, da cui è tratta la citazione del racconto di Rey, e parte del progetto / CD “Tribeba” insieme a Guido Antoniotti e Massimo Losito, che ha l’obiettivo di far conoscere il ruolo e le sonorità dello scacciapensieri sulle Alpi e non solo.