Collana: Sentieri Selvaggi
Le più belle vie dell’Ossola oltre il V grado
Il secondo dei due volumi dedicati alle più belle vie di roccia dell’Ossola comprende quelle oltre il V grado. Nel libro convivono vicino a grandi vie in alta montagna, più o meno difficili, più o meno protette, più o meno avventurose, per ripetere le quali sono richieste doti alpinistiche, brevi vie perfettamente attrezzate a spit. Molte delle salite selezionate dagli autori, che le hanno ripetute negli ultimi due anni, rappresentano un pezzo della storia alpinistica ossolana, altre sono state aperte recentemente, alcune sono molto famose, altre sconosciute, ma tutte si distinguono.
ISBN: 9788890705564
Dimensioni: 16 x 23
Pagine: 288
27,90 €
Alberto Paleari è nato a Gravellona Toce, all’ingresso dell’Ossola, nel 1949. Nel 1974 è diventato guida alpina e lo è stato per 43 anni. Nel 2018 è andato in pensione per dedicarsi alla scrittura. “La finestrella delle anime” è il suo terzo libro ambientato in Valsesia. Il primo è “L’angelo che scese a piedi dal Monte Rosa”, romanzo sulla vita di Tanzio da Varallo (2016), pittore walser di Alagna Valsesia che visse tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600; il secondo, ”Verso la montagna sacra”, è il racconto di un cammino tra Orta e Varallo Sesia (2017). Tra i suoi libri si annoverano romanzi, diari di viaggio, memorie e sei guide alpinistiche sulla Valdossola.
Psicoanalista e Accademico del CAI, Alberto Bocchiola è stato professore di Etica Filosofica presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli. Attualmente insegna presso la Scuola di Specializzazione post laurea in Psicoanalisi di Gruppo e svolge attività clinica a Milano e Verbania. Nell’ambito della cultura alpinistica ha fondato e diretto www.officinahce.it, prima ed unica rivista italiana di ricerca dedicata all’alpinismo (2004-2006), mentre con il videoartista romano Silvio Montanaro ha realizzato l’opera video Montagne del Sapone (2002) e l’omonimo spettacolo di teatro musicale, presentato al MACRO, Museo Arte Contemporanea Roma nel 2002.
Accademico del CAI, Giovanni Pagnoncelli è figlio di alpinista, alpinista dal 1995, quando frequentò la Scuola Militare Alpina a La Thuile e ha maturato esperienza esplorativa sulle Alpi e nel mondo.
Prodotti correlati
-
Alpeggi, alpigiani, formaggi della Valle d’Aosta
Sentieri Selvaggi -
Il cammino di Carlomagno – Nuova Edizione
Sentieri Selvaggi -
Kerguélen
Le Parusciole -
La finestrella delle anime
Gli Ellebori -
Le montagne e il profumo del mosto
Le Parusciole -
Le più belle vie di roccia dell’Ossola
Sentieri Selvaggi -
L’Alpe Devero fra sogni e ricordi
Le Parusciole -
L’Angelo che scese a piedi dal Monte Rosa
Le Parusciole -
Narratori delle montagne
Gli Anemoni -
Ossola quota 3000
Sentieri Selvaggi -
Sul confine
Gli Ellebori -
Una breve estate
Gli Anemoni -
Verso la montagna sacra
Sentieri Selvaggi