266107324513521

Collana:

Lo Zen e l’arte di scalare le montagne

Luigi Mario

E’ la storia di un uomo curioso, onesto e coraggioso che, ancora giovane, ha raggiunto una grande abilità nell’arrampicata, ma che sì è accorto che nell’arrampicata e nelle montagne non c’era la risposta alle sue domande. Fu così, che spinto da motivazioni interiori che riguardano il senso della vita e della morte partì per l’oriente alla ricerca di un maestro che potesse rispondere alle sue domande. Lo trovò nel monastero di Kobe dove ha vissuto per sei anni facendo il maestro di sci per mantenersi, non sapendo, al suo arrivo una parola di giapponese. Poi è tornato fra noi a raccontarci la sua storia e la sua strada.

  ISBN: 9788890705588

  Dimensioni: 11 x 18

  Pagine: 224

14,50 

🖋️

Luigi Mario (Roma 1938 – Orvieto 2021) comincia ad arrampicare a metà degli anni ’50. Tra il ‘55 e il ‘65 apre numerose vie nel gruppo del Gran Sasso e ripete alcune tra le più difficili vie dolomitiche. Nel 1965 diventa maestro di sci. Nel 1967 parte per il Giappone, dove nel ’71 diventerà monaco Zen, e resterà fino al 1973. Nel frattempo nel 1971 viene nominato guida alpina. Dal 1978 al 1985 è presidente della commissione tecnica delle guide alpine italiane e direttore dei corsi di formazione. Nel 1986 partecipa alla prima gara di arrampicata ad Arco di Trendo. Fino al 2001 è il responsabile dell’arrampicata nell’Associazione Guide Alpine Italiane. Dal 1974 al 2021 ha insegnato Taici e Zen nel monastero di Scaramuccia, presso Orvieto, nonché arrampicata nelle falesie e sulle montagne delle Alpi e dell’Appennino.

Torna in alto